La Strato Dischi è una non etichetta, contenitore per archivi discografici
La Strato Dischi è uno studio di registrazione
La Strato Dischi realizza ciò in cui crede
La Strato Dischi condivide sulla rete le sue realizzazioni in Creative Commons
ZERO BADGET + CONDIVISIONE
Net/Not Label
La Strato Dischi nasce nel 2003 dalla volontà (di Fabio Pieri e Fabio
Chaintini) di realizzare musica e usare la rete per la sua massima e
gratuita condivisione. E sulla condivisione delle idee con i “suoi”
gruppi fonda l'essenza della sua comunità. Per questo, da un lato la
Strato Dischi è una netlabel, ma dall'altro è una notlabel, perché
sovverte e scompone il concetto tradizionale di etichetta discografica,
per diventare un punto d'incontro e un luogo dedicato alla musica e ai
suoni senza secondi fini e senza compromessi.
Sin dalle primissime
(non)produzioni l'elemento in controtendenza (laddove l'idea di molti è stata
quella di caratterizzarsi in termini di genere) è stato quello
dell'ecletticità: realizzare la musica più diversa, ma con il comune
denominatore della ricerca in termini di qualità tecnica e di approccio.
Strato Dischi promuove ciò che le piace, ciò in cui crede, e che
ritiene in linea con le idee di fondo della notlabel: zero budget e libera condivisione della musica.
SubStrato
Ciò su cui si fonda il lavoro della Strato Dischi e che la notlabel
chiede di accettare come condizioni a chi intende entrare a far parte
della comunità:
la Strato Dischi realizza i brani
dell'artista a proprie spese, principalmente presso il suo studio di registrazione e con
i suoi tecnici di registrazione, postproduzione, masterizzazione;
l’artista si impegna a pubblicare, per il tramite della SD, la sua opera
con una licenza di tipo Creative Commons, Some Rights Reserved, che non
ne consente usi commerciali da parte di terzi;
la Strato Dischi resta proprietaria del master di registrazione del disco prodotto.
Strato Dischi Notlabel people
Fabio Chiantini: founder, producer, engineer, arranger, musician
Fabio Pieri: founder, producer, engineer, arranger, musician, web editor
Riccardo Cocozza: producer, engineer, arranger, musician
Elisa Camurati: translator
Nessun commento:
Posta un commento